Laltranotizia – News

Main Menu

  • ATTUALITÀ’
  • Digital
  • PUGLIA
  • SALUTE & AMBIENTE
  • INTERVISTE

logo

  • ATTUALITÀ’
  • Digital
  • PUGLIA
  • SALUTE & AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Al via i “Venerdì della comunicazione ambientale” corsi di formazione organizzati dall’Ordine dei giornalisti in collaborazione con Arpa Puglia e Master di Giornalismo dell’Università degli Studi di Bari

  • “Incontri e dibattiti sui tumori uro-ginecologici”: un congresso a Bari il 9 e 10 settembre, per fare il punto sulla ricerca scientifica

  • 8 settembre 2021, Giornata Mondiale della Fisioterapia e Long COVID

  • LA RIGENERAZIONE AMBIENTALE DEL SALENTO NELLA VISIONE DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE JONICO SALENTINO Dialogo con i Comuni

  • TURISMO, PUGLIA TRA LE PRIME DESTINAZIONI ITALIANE STIMA PASSEGGERI AI LIVELLI DEL 2019

SALUTE & AMBIENTE
Home›SALUTE & AMBIENTE›8 settembre 2021, Giornata Mondiale della Fisioterapia e Long COVID

8 settembre 2021, Giornata Mondiale della Fisioterapia e Long COVID

By Laltranotizia
Settembre 7, 2021
61
0
Share:

Con il passare dei mesi e con la progressiva acquisizione di dati clinici e di ricerca traslazionale risulta sempre più chiaro che sono numerosi ed imponenti i sintomi legati al COVID dopo il superamento della fase acuta, particolarmente in quei pazienti che hanno avuto necessità di ricovero ospedaliero e di trattamento e supporto rianimatorio. Sintomi che tendono a cronicizzarsi ed a permanere o addirittura a progredire in modo progressivo se non tempestivamente affrontati all’interno di un progetto riabilitativo mirato.

«Alle problematiche respiratorie e cardio-circolatorie si vanno sempre più sommando quelle di tipo muscolare e di deficit neurologico, incluso quello della sfera cognitiva. Ne deriva l’urgente necessità di mettere a punto protocolli di riabilitazione COVID-dedicata effettuati da equipe specializzate ed integrate in grado di operare simultaneamente sulle varie sfaccettature di questo mosaico sintomatologico» così il Prof. Paolo Maria Rossini Direttore del Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione dell’IRCCS San Raffaele Roma,  in prossimità della Giornata Mondiale della Fisioterapia che si celebra ogni anno l’8 settembre al fine di sensibilizzare sull’importanza della fisioterapia e del fisioterapista.

Il tema della Giornata del 2021 è proprio la  riabilitazione dal Long COVID e il ruolo dei fisioterapisti nel trattamento e nella gestione di chi ne è affetto. Alcune persone che hanno avuto una forma di malattia COVID-19 da severa a moderata o lieve possono soffrire di sintomi variabili e debilitanti per molti mesi dopo l’infezione iniziale Questa condizione è appunto chiamata “Long COVID” ed è caratterizzata da sequele a lungo termine, persistenti dopo il tipico periodo di convalescenza da COVID-19 e può comportare una serie di sintomi come stanchezza persistente, mal di testa, mancanza di respiro, anosmia, debolezza muscolare, febbre, disfunzione cognitiva (brain fog), tachicardia, disturbi intestinali e manifestazioni cutanee.

«La riabilitazione neuromotoria e cognitiva» spiega Rossini, «unitamente a quella cardio-respiratoria possono svolgere un ruolo determinante, per questo debbono essere implementate all’interno di percorsi “personalizzati” (quasi di sartoria riabilitativa) così da poter ritagliare il modello di cura più adeguato ed appropriato per ciascun paziente. Un superamento culturale ed organizzativo dell’attuale filosofia riabilitativa che rappresenta anche una sfida innovativa ricca di ricadute future non solo per lo scenario COVID -correlato».

 

TagsFisioterapiaIRCCS San Raffaele RomaLong Covid
Previous Article

LA RIGENERAZIONE AMBIENTALE DEL SALENTO NELLA VISIONE ...

Next Article

“Incontri e dibattiti sui tumori uro-ginecologici”: un ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Laltranotizia

Related articles More from author

  • SALUTE & AMBIENTE

    Al via i “Venerdì della comunicazione ambientale” corsi di formazione organizzati dall’Ordine dei giornalisti in collaborazione con Arpa Puglia e ...

    Settembre 8, 2021
    By Laltranotizia
  • SALUTE & AMBIENTE

    “Incontri e dibattiti sui tumori uro-ginecologici”: un congresso a Bari il 9 e 10 settembre, per fare il punto sulla ...

    Settembre 8, 2021
    By Laltranotizia

You may interested

  • SALUTE & AMBIENTE

    “Incontri e dibattiti sui tumori uro-ginecologici”: un congresso a Bari il 9 e 10 settembre, per fare il punto sulla ricerca scientifica

  • PUGLIA

    LA RIGENERAZIONE AMBIENTALE DEL SALENTO NELLA VISIONE DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE JONICO SALENTINO Dialogo con i Comuni

  • SALUTE & AMBIENTE

    Al via i “Venerdì della comunicazione ambientale” corsi di formazione organizzati dall’Ordine dei giornalisti in collaborazione con Arpa Puglia e Master di Giornalismo dell’Università degli Studi di Bari

Timeline

  • Settembre 8, 2021

    Al via i “Venerdì della comunicazione ambientale” corsi di formazione organizzati dall’Ordine dei giornalisti in collaborazione con Arpa Puglia e Master di Giornalismo dell’Università degli Studi di Bari

  • Settembre 8, 2021

    “Incontri e dibattiti sui tumori uro-ginecologici”: un congresso a Bari il 9 e 10 settembre, per fare il punto sulla ricerca scientifica

  • Settembre 7, 2021

    8 settembre 2021, Giornata Mondiale della Fisioterapia e Long COVID

  • Agosto 30, 2021

    LA RIGENERAZIONE AMBIENTALE DEL SALENTO NELLA VISIONE DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE JONICO SALENTINO Dialogo con i Comuni

  • Agosto 13, 2021

    TURISMO, PUGLIA TRA LE PRIME DESTINAZIONI ITALIANE STIMA PASSEGGERI AI LIVELLI DEL 2019

logo

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Contatti e comunicati stampa

  • info@laltranotizia.it
    • Avviso Importante
    • Privacy Policy
    • CONTATTI
    © Copyright 2022 Laltranotizia. All rights reserved.
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
    Cookie SettingsAccetta tutti
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA